Serve ancora un sito web nel 2023?

sito web 2023

Serve ancora un sito web nel 2023?

 

Questo è un argomento che nel 2023 è ancora molto dibattuto, infatti c’è chi pensa che nell’epoca dei social sia ormai superfluo dotarsi di un sito web, e chi invece ritiene ancora importante che un’attività di business, a qualsiasi livello, debba avere tra i propri punti di contatto online un sito internet aziendale. Ne avevamo già parlato qui, vale ancora oggi?

Io ritengo non solo che sia ancora importante, io credo sia ancora e sempre di più determinante.

Per molti motivi, ma mi limito a descrivere solamente i più rilevanti.

I social cambiano, il sito cambia se lo decidi tu

Proprio perché i social sono in continua evoluzione, sia come nascita di nuove piattaforme, sia come cambiamento continuo di quelle più utilizzate, per non parlare di come cambia il pubblico all’interno di una stessa piattaforma (pensiamo a come Tik Tok era in origine popolato da quasi solo giovanissimi) si rende necessario avere un luogo di contatto col pubblico stabile e sempre rintracciabile, dove le regole sono quelle che imposta il proprietario del sito web (ossia il titolare dell’impresa), dove le informazioni sono controllate e non generate magari dai contributi degli utenti, che sono contenuti per loro natura incontrollabili (pensiamo alle recensioni), o magari di cattivo gusto (pensiamo alle foto caricate dagli utenti che magari sono fuori contesto).

Il sito web è tuo, le tue pagine social no

Il sito web è un asset aziendale a tutti gli effetti, è un qualcosa che è di proprietà di un titolare che detiene un nome a dominio (www.miosito.it piuttosto che www.pizzeriadafranco.it) chiaramente e univocamente registrato. Gli account social che utilizziamo invece sono di proprietà dei vari Facebook (Meta), TikTok, Google etc etc. Ergo le regole le fanno loro, ossia oggi sono regolati da algoritmi che determinano come e chi vede i tuoi contenuti, domani tali algoritmi cambiano e ciò si ripercuote sulle interazioni con gli utenti, per non parlare di come cambiano i formati dei contenuti, dimensioni delle foto e video, durata, numero di caratteri a disposizione etc etc. Sui social siamo ospiti, nel nostro sito web siamo i padroni di casa.

Un sito web non è gratis, ma neanche i social lo sono

Per realizzare un sito web generalmente si va incontro a un costo, che poi è un investimento, quindi si ha un esborso economico. I social sono gratis, ma solo in apparenza, di fatto è quasi inutile stare sui social se non si adotta anche una strategia di advertising sui social stessi mediante la pubblicazione dei cosiddetti post sponsorizzati a pagamento, che sono l’unico vero modo di raggiungere gli utenti che ci interessano, quindi anche nei social è necessario investire denaro, oltre che il proprio tempo che ha anch’esso un costo.

In alcuni settori puoi (commettendo un grave errore) anche non stare sui social, ma non puoi permetterti di non avere un sito web

Pensiamo agli hotel, prenoteresti una struttura per le tue vacanze che non ha neanche un sito web? Mmm, ho qualche dubbio. E andresti a vedere un museo che non dispone di un sito web con gli orari, le mostre, i programmi aggiornati? Per non parlare di banche e organizzazioni che in nessun modo possono permettersi di non avere un sito web proprietario, come le scuole, pubbliche o private, gli asili, le strutture sanitarie, gli studi medici, i professionisti. Nonché tutti i business che ruotano intorno all’intrattenimento e al benessere della persona, dall’estetica all’integrazione alimentare, dal fitness alla cura degli anziani, ad esempio affidereste i vostri cari a una struttura che non ha un sito web? Un’attività che ha un sito web comunica inevitabilmente maggiore affidabilità e fiducia di una che non ce l’ha, che ci piaccia o no è il nostro inconscio che ce lo dice.

Siamo sicuri che tutti stanno sui social?

I social network sono senz’altro ultra diffusi ed utilizzati, non c’è dubbio su questo ma non tutti li utilizzano per scegliere dove e cosa comprare. Milioni di utenti visitano il web senza passare dai social, che sono soprattutto un luogo di intrattenimento e non per forza di ricerca. I comportamenti degli utenti sono molto diversi tra loro ed è sbagliato pensare che gestito Instagram allora siamo a posto con tutta la platea di possibili utenti potenzialmente interessati alla nostra attività.

Serve il sito web per strategie più strutturate

Con i social puoi mettere a regime una serie di azioni nell’ambito della tua promozione online, ma per attuare una vera e propria strategia di marketing sul digitale devi possedere un sito web, perché è solo coinvolgendo questo asset che puoi integrare interventi più efficaci e completi sotto tanti punti di vista, compreso quello delle interazioni che puoi ottenere come prenotazioni, vendite, iscrizioni a liste etc etc. nonché quello del tracciamento dei comportamenti degli utenti, che grazie alle statistiche dei visitatori può fornirti utilissime indicazioni per il tuo business.

Potremmo aggiungere altri ottimi motivi per cui un’impresa, grande o piccola che sia, unipersonale o no, se vuole stare al passo coi tempi è opportuno che si doti di un sito web proprietario ancora nel 2023, anche semplice, di poche sezioni, purché aggiornato e facilmente rintracciabile, evitando di lasciare ai soli social network il presidio della propria strategia online.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *